Le FRAZIONI: il nostro primo approccio
Destinatari: bambini di classe terza

Vi racconto qui, allegandovi le immagini delle attività proposte e il materiale che potrebbe rendersi necessario per riproporre questo laboratorio, il nostro primo approccio alle frazioni.
Onestamente non troverete alcunché di particolarmente innovativo: soltanto alcune attività laboratoriali di piegatura delle carta per scoprire il concetto di “frazionare” un intero.
Primo step – Piegare a metà (poi tagliare) ciascuno dei quattro foglietti consegnati dalla maestra. Riflettere sul fatto che le due metà devono essere equivalenti.

Secondo step – (Questa attività l’ho proposta per rispondere ad alcune domande emerse dai bambini.)
Trovare una strategia per dimostrare che due metà di un foglio della medesima dimensione sono equivalenti (= hanno lo stesso valore)

Un po’ di esercizi…

Terzo step – Sulla scorta del percorso affrontato per scoprire il concetto di 1/2 (un mezzo), proporre questa attività su “UN QUARTO“.

Quarto step – Lavoriamo sul concetto di unità frazionaria, attraverso la piegatura di strisce di carta e la manipolazione di materiale appositamente costruito.

Quinto step – Facciamo il punto su quanto appreso in merito alle frazioni. Ci soffermiamo sul significato dei termini da cui la frazione è composta e su come la si legge.


Pizza Fractions

Ecco il link all’articolo completo: https://www.maestraglo.it/pizza-fractions/
File da scaricare:
