Tu chi sei?
《TU CHI SEI?》 questo è stato uno dei primi interrogativi con cui ci siamo dovuti confrontare in occasione del laboratorio di filosofia con i bambini.
Sembra una domanda banale, ma non lo è affatto!
Abbiamo provato a rispondere oralmente e ci siamo trovati tutti concordi attorno a questo punto: noi siamo molto più che esteriorità! 😊
Allora siamo passati al secondo step: provare a rappresentare chi siamo graficamente.
Per farlo abbiamo utilizzato due fogli: sul primo abbiamo rappresentato il nostro volto dopo averlo ben osservato allo specchio, sul secondo – invece – abbiamo raffigurato il nostro pensiero ricorrente.
Il mito della caverna di PLATONE
Ho parlato ai miei bambini di Platone e ho raccontato il mito. Poi ho chiesto loro di realizzare una sagoma, infine li ho portati in una stanza buia: la nostra caverna.
Lì, in un tempo sospeso e intriso di meraviglia e stupore, abbiamo drammatizzato la scena della caverna.
Alla fine del pomeriggio era chiaro a tutti che NULLA È COME APPARE e che, per cogliere la profondità del reale, dobbiamo usare – come li ha definiti una mia alunna – gli OCCHI DEL CUORE!
La felicità è un’idea semplice!
Nei miei laboratori può succedere che ci si ritrovi a filosofeggiare sulla felicità venduta in barattoli e a disquisire di Platone e del Signor Piccione (protagonista de “Il venditore di felicità”) come se fossero due colleghi.
Vieni a scoprire questo laboratorio, cliccando sul pulsante qui sotto: